
Domenica 4 settembre 2016, ore 10:30, nell’ambito della XI edizione di Malazè, il Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri e l’Ais Napoli presentano “Campi Flegrei lo stato dell’arte: approfondimenti viticoli, enologici e geologici della produzione flegrea”.

Nella cinquecentesca residenza di Villa Avellino, nel centro storico della città di Pozzuoli, un approfondimento tematico nel corso del quale verificare e scoprire l’enografia di una porzione di terra di natura vulcanica, ben definita geograficamente. Terroir, vitigni, pratiche vitivinicole ed enologiche, biodiversità e immagine sensoriale, della terra flegrea, non fermandosi ad essa. Interverranno: Gerardo Vernazzaro, Presidente Consorzio Tutela Vini Campi Flegrei, Ischia e Capri; Tommaso Luongo, Ais Napoli; Monica Coluccia, giornalista freelance. Modera: Luciano Pignataro, giornalista.
Tre le sessioni di degustazione: *La prima dedicata ai bianchi, in una orizzontale sul millesimo 2015 *La seconda dedicata ai rossi, in una orizzontale sul millesimo 2015 *La terza dedicata ai vini delle isole, con Ischia e Capri.
Solo 30 posti a disposizione. Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro e non oltre il 2 settembre al numero 349.6936357, o mandando una mail a consorziocfic@gmail.com
Ticket di partecipazione: € 20 a persona. Per i partecipanti, sarà gratuito l’ingresso all’evento in programma nello stesso giorno, alle 18:30, presso l’Acropoli di Cuma, “Suggestioni di Kyme: i vini del mare e del fuoco”.
Villa Avellino Residenza Storica Via Carlo Rosini, 21 Pozzuoli-Napoli
Dai un'occhiata anche a:
- Il 12 gennaio in Calabria torna uno degli eventi più attesi: Pig a Casa Qafiz
- Barbara Nappini a Castellammare per presentare il libro “La natura bella delle cose”
- Sorrento. Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito, per scoprire i segreti di formaggi e salumi Nel locale di Marina Piccola, venerdì 4 e domenica 13 aprile, ore 19
- Vinitaly: la zonazione dei Cru di Greco di Tufo secondo Cantine di Marzo con Vincenzo e Mariano Mercurio
- 20 marzo Giornata Mondiale della Farina: l’Oro Bianco tra tradizione, sostenibilità e futuro alimentare
- Istituto Ferrari di Battipaglia: La pizza come prodotto turistico
- The Match: Cambia-menti – Salumeria Malinconico
- Masterclass | Salumi cilentani domenica 6 aprile Paestum