
di Enrico Malgi
Il piccolo Molise non è soltanto territorio di Tintilia, Aglianico, Trebbiano e Falanghina ma, similmente a tutte le altre regioni centrali ed in parte anche quelle insulari e meridionali, qui è abbastanza diffuso il Montepulciano. E proprio una bottiglia prodotta con questo tipico vitigno mi è capitata sottomano recentemente. Si tratta dell’etichetta Calidio Rosso del Molise Doc 2016 prodotta dalla piccola azienda Campi Valerio di Monteroduni, seguita dall’enologo Vincenzo Mercurio.
Montepulciano in purezza vendemmiato a metà ottobre. Soltanto acciaio e vetro. Tasso alcolico di tredici gradi. Prezzo finale sotto i 15,00 euro.
Alla vista si manifesta un bel colore rosso rubino pieno e lucente. Leggiadro il bouquet che espande doviziosamente tutti i suoi intensi ed esplosivi profumi, in modo particolare quelli fruttati. E qui è il sottobosco a primeggiare, con la mora che si atteggia a primadonna, seguita poi dai suoi vassalli gelso, ribes, ciliegia e prugna secca. All’appello olfattivo non manca poi un afflato di confettura di amarena, incastonato nel più ampio crogiolo di cannella, noce moscata, pepe nero, liquirizia, tabacco e cuoio. Quasi assenti, invece, i sussurri floreali. In bocca penetra un sorso acido e tenero, sapido e sensuale, morbido e seducente. Tannini aristocratici. Frutto croccante. Palato equilibrato, armonico, terroso e soltanto leggermente rustico. Finale voluminoso e persistente. Un gran bel vino davvero da abbinare a tagliatelle al ragù, grigliata di carne e formaggi molisani.
Azienda Campi Valerio
Monteroduni (Is) – Località Miranda
Tel. 0865 493043 – Fax 0865 491454
info@valeriovini.it – www.valeriovini.it
Enologo: Vincenzo Mercurio
Ettari vitati: 5 – Bottiglie prodotte: 60.000
Vitigni: Tintilia, Montepulciano, Aglianico, Sangiovese, Falanghina, Trebbiano e Chardonnay.
Dai un'occhiata anche a:
- Dieci anni dopo: il Barolo 2015 raccontato da Mauro Carosso
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- Birra kbirr, l’identità napoletana che parla a tutti, svela due imperdibili anteprime
- Da Tiezzi i vini raccontano la storia del Brunello di Montalcino
- Biondi Santi interpreta l’eleganza, attraverso la Voce dei suoi vini
- Vini Loredan Gasparini, degustazione
- Chianti Classico Collection 2025 “Gallo Nero versione green”
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone