di Adele Elisabetta Granieri
Da qualche giorno cominciamo a vedere la luce infondo al tunnel. Usciremo da questa crisi, ma tutti con le tasche un po’ più vuote. Ricominciamo allora dal vino “quotidiano”, quelle buone bottiglie da poter stappare senza troppe remore. In questi ultimi anni nel mondo del vino qualche coordinata è venuta a mancare e mai come oggi si sente il bisogno di un ritorno alla concretezza, all’essenzialità, al vino che ci riporta senza mezzi termini al produttore e al territorio.
La “Guida al Vino Quotidiano” edita da Slow Food nel 1992 suggeriva i migliori vini italiani al di sotto delle 6.500 lire (fa strano scriverlo!) per riavvicinare il consumatore al vino dopo la crisi dovuta allo scandalo del metanolo avvenuto alla fine degli anni ’80. Perché non farlo anche oggi? Ecco una selezione di “bottiglie eccellenti sotto il profilo organolettico, che costano fino a 10 euro”, una per ogni regione d’Italia, selezionate tra i “Vini Quotidiani” premiati dalla Guida Slow Wine 2020:
VALLE D’AOSTA
Grosjeans Vins, Valle d’Aosta Gamay: un Gamay valdostano che profuma di mirtillo ed è corredato da una leggera speziatura che si ritrova al sorso, leggiadro e sbarazzino. Prezzo: circa 10 euro
PIEMONTE
Scarpa, Barbera d’Asti “Casascarpa”: una Barbera d’Asti che sa di amarena ed erbe officinali, con un sorso pieno e gustoso. Prezzo: circa 9 euro
LOMBARDIA
Frecciarossa, O.P. Pinot Nero “Carillo“: un Pinot Nero dalle note di ribes e glicine, varietale, succoso e beverino. Prezzo: circa 10 euro
TRENTINO
Cembra – Cantina di Montagna, Trentino Schiava: una Schiava dai richiami di rosa canina e ciliegia, con delicati accenni di erbe officinali e un sorso perfettamente identitario. Prezzo: circa 10 euro
ALTO ADIGE
Franz Gojer, A.A. Schiava Alte Reben: ancora una Schiava, stavolta da vigne di oltre 50 anni. Un rosso delicato che si esprime su note di amerena e mentuccia, con un sottofondo di mandorla e un sorso carnoso e succoso. Prezzo: circa 10 euro
VENETO
Vignalta, Moscato Secco “Sirio”: un Moscato in versione secca in cui le note di albicocca si fondono ai richiami di fiori freschi, lasciando emergere accenni di zafferano, che si ritrovano al sorso, lungo e incisivo. Prezzo: circa 10 euro
FRIULI VENEZIA GIULIA
Zorzettig, FCO Friulano: un bianco intenso e di carattere, dalle note di fiori secchi, erbe officinali e un delicato tocco di miele d’acacia, dal sorso incisivo e pieno. Prezzo: circa 10 euro
EMILIA ROMAGNA
Zucchi, Lambrusco di Sorbara “Etichetta Bianca”: un Sorbara autentico e di grande impronta territoriale, in cui i profumi di fragola e mirtilli vengono rinfrescati da una soffusa nota di timo e si sublimano in un sorso fragrante e gustoso. Prezzo: circa 9 euro
TOSCANA
Castellinuzza e Piuca, Chianti Classico: un Chianti Classico di Lamole dai richiami di violetta e gelso nero, con una sottile nota di scorza d’arancia e rabarbaro di sottofondo ed un sorso carnoso dal finale sapido. Prezzo: circa 10 euro
UMBRIA
Raìna, “La Peschiera di Pacino” Bianco: un Trebbiano Toscano vinificato con macerazione di 3 giorni sulle bucce e affinamento di 5 mesi sulle fecce fini. Un bianco dai profumi di scorza di agrumi ed un sorso intenso e saporito. Prezzo: circa 9 euro
MARCHE
Pievalta, Verdicchio dei Castelli di Jesi Cl. Sup.: un Verdicchio in cui i sentori di agrumi e fiori di ginestra si esprimono su un sottofondo minerale, che si ritrova al sorso, vibrante e salino. Prezzo: circa 9 euro
LAZIO
Tenuta La Pazzaglia, “Miadimia”: un blend di Grechetto, Malvasia, Trebbiano e Verdello dalle note di cedro e pesca bianca, con soffusi accenni di erbe aromatiche ed un sorso nitido e piacevole. Prezzo: circa 8 euro
ABRUZZO
Tenuta I Fauri, Cerasuolo d’Abruzzo “Baldovino”: un rosato intenso e di carattere, dai profumi di melograno ed erbe aromatiche ed un sorso vibrante, energico e saporito. Prezzo: circa 7,50 euro
MOLISE
Cantina San Zenone, “Il Viandante”: da uve Montepulciano, un rosso verace e beverino, perfetto per la tavola disimpegnata. Prezzo: circa 6 euro
CAMPANIA
La Sibilla, Campi Flegrei Falanghina: un grande bianco di territorio dai richiami di fiori di ginestra, scorza di limone e macchia mediterranea ed un sorso fresco, dal lungo finale salino. Prezzo: circa 9,50 euro
BASILICATA
Madonna delle Grazie, Aglianico del Vulture “Messer Oto”: un Aglianico del Vulture che gioca di leggerezza e dinamismo, muovendosi tra note di floreali ed erbacee ed un sorso in cui freschezza e sapidità riescono a domare i tannini. Prezzo: circa 9 euro
PUGLIA
Pietraventosa, “Volere Volare”: un Primitivo di Gioia del Colle il cui tratto distintivo è la facilità di beva, che scalda il naso con note di prugna, rabarbaro e radice di liquirizia ed ha un sorso avvolgente ma allo stesso tempo succoso. Prezzo: circa 9 euro
CALABRIA
Cataldo Calabretta, Cirò Rosso Classico: da uve Gaglioppo, un Cirò dai profumi di scorza d’arancia e foglia di pomodoro, con delicati accenni di rosmarino. Un vino dal sorso vibrante e gustoso. Prezzo: circa 10 euro
SICILIA
Valdibella, Sicilia Nero d’Avola “Respiro”: un Nero d’Avola dai profumi di gelso nero e foglie di timo, con un intenso sottofondo salmastro ed un sorso di grande dinamismo e beva. Prezzo: circa 10 euro
SARDEGNA
Pala, Vermentino di Sardegna “I Fiori”: un Vermentino di grande identità territoriale, dalle note di scorza di limone e cedro, delicati richiami di fiori e macchia mediterranea ed un sorso pieno e verticale, dal lungo finale salino. Prezzo: circa 10 euro
Dai un'occhiata anche a:
- Oggi è la Giornata contro la violenza sulle donne
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 12| Leila Salimbeni
- I miei migliori morsi del 2024 in ordine di apparizione: 022 l’Estate per immagini, highlights
- L’uomo cucina, la donna nutre – 13 La vera storia di Assunta Pacifico del ristorante ‘A Figlia d’ ‘o Marenaro
- I miei migliori morsi del 2024 in ordine di apparizione: 015 l’uovo in cereghino
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 8| Betty Mezzina
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 14| Beatrice Archetti
- Donne produttrici: il vino italiano al femminile 34| Marianna Annio