
di Virginia Di Falco
Lenticchie. Casa. Questo ho pensato quando ho visto il pentolone di lenticchie, salsiccia e cotechino che bolliva sulla bacheca facebook sempre aggiornata di Claudio Gargioli.

Per tutti gli affezionati, e anche per me, Armando al Pantheon è “n’artra” colonna del tempio. Da più di cinquant’anni l’osteria per eccellenza, quella dei prodotti di stagione e di qualità, dell’ospitalità calorosa, del servizio attento e mai impersonale. Del menu del giorno che sai, tanto basta guardare il calendario.


E il sabato c’è sempre il bollito vestito a festa, cioè alla picchiapò. Una gricia da primato, che ne vorresti tre piatti. La lasagna del Belli, solo ricotta e pomodoro, leggerissima.
E, soprattutto, alla fine dell’anno, ci sono le lenticchie, cotte con la salsiccia, servite con il cotechino, profumate di alloro, che così farsi gli auguri è tutta un’altra cosa.
E Fabiana che non c’è, quindi niente torta Antica Roma ma solo – si fa per dire – un semifreddo alla crema con canditi e cioccolato e una mousse al cioccolato.
E quanto fanno bene a Roma posti così.
E quanto fanno bene a noi.
Un buon 2013 a tutti.
Dai un'occhiata anche a:
- Dove trascorrere un weekend in Umbria: Borgobrufa e Elementi vi faranno innamorare
- Vincenzo Sansone, il nuovo modo di bere il caffè a Napoli
- Food Hubber: il supermercato solidale di aiuto alimentare
- Pomodotto: il pasticciotto leccese con crema e conserva di pomodorino di Montecalvo Irpino
- I miei migliori morsi in ordine di apparizione: 026 stinco, scontrino e considerazioni
- L’uovo gigante di Gay Odin per i 2500 anni di Napoli
- Addio a Oliviero Toscani: fu il primo a fotografare i pizzaioli napoletani
- L’abbacchio romano igp il gusto della storia di Roma