
di Enrico Malgi
Soltanto il meglio del meglio dei grandi vini italiani, apprezzati moltissimo anche all’estero tanto da meritare copiosi e pregevoli riconoscimenti quelli che appartengono alla Scuderia Italia Prestigious Italian Wines di Flavio Sartori. E così dopo il Chianti ed il Barolo, eccoci qui a presentare il Brunello di Montalcino Docg 2010.
Uve di Sangiovese Grosso allevate a Montalcino a 350 metri di altezza nella zona di Santa Restituta nella proprietà di Podere Capanna. Vendemmia effettuata a fine settembre. Fermentazione in acciaio ed affinamento per cinque anni, di cui quattro in botti grandi di rovere. Gradazione alcolica di quattordici e mezzo. Prezzo finale di 72,00 euro.

Rosso rubino con bori aranciati. Dopo un breve momento di indecisione, dovuto al lungo tempo trascorso a riposare, il vino comincia ad aprirsi all’olfatto esprimendo compiutamente tutto il potenziale. In Primis buona frutta fresca ed in parte anche secca: amarena, prugna, mora, ribes, mandorla e uva passa. Deliziosi i sentori di viola e di rosa canina, intrecciati a gradevoli e echi vegetali di eucalipto, menta piperita e timo. Terziari di caffè, torrefatto, tabacco, liquirizia, ginepro, caucciù, incenso, canfora, mentolo, cardamomo, goudron, pepe, cannella, vaniglia e scorza di arancia. In bocca esordisce un sorso pieno di energia, ma anche morbido e segnato poi da ingentiliti tannini affusolati e morbidi. Sviluppo palatale lineare, tonico, complesso, equilibrato, rotondo, integro, elegante e sapido. Coté incalzato da una tensione acida ed agrumata. Ne avrà ancora per altri lunghi anni. Il persistente finale è caratterizzato da una scia leggermente e piacevolmente amarognola. Grande vino davvero, da preferire su un cosciotto di agnello al forno, un piatto di lasagna e formaggi stagionati.
Scuderia Italia Prestigious Italian Wines
Tel. 388 6219045 –
info@scuderia-italia.it – www.scuderia-italia.it
Dai un'occhiata anche a:
- Anna di Esterina: cucina di casa a Casalbuono, il paese dei fagioli al confine fra Campania e Basilicata
- Prosecco Asolo Loredan Gasparini 2023, una bolla “indigena” per salutare il 2025
- Anteprima Amarone Opera Prima: l’annata 2020 e la rivoluzione dell’ Amarone 3.0
- Vini Antica Masseria Jorche – Nuove annate
- Coppo 1892: un viaggio tra storia, innovazione e passione enologica
- La cucina di Carlo Cracco per Carlo e Camilla
- Il vino rosato, non solo donna
- Focus Colline Teramane 2025: Il Montepulciano dal rosso al rosa nella sua patria d’elezione