
Per gli appassionati Lisini non ha bisogno di presentazioni: si tratta di una delle famiglie storiche insediate a Montalcino da diversi secoli, vanta una tenuta di circa 150 ettari con 20 vitati e produce poco meno di centomila bottiglie con fermentazione in acciaio e affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia. Detto questo, potete già immaginare le caratteristiche di una bottiglia di una annata particolarmente riuscita della famosa docg, definita dagli esperti indimenticabile grazie soprattutto all’andamento regolare climatico. Il vino si presenta già pronto, frutto e legno in perfetto equilibrio, buona freschezza, allungo finale sapido e con dei riflessi fumè. Un vino che secondo noi davvero può evolvere in eterno visto queste caratteristiche di partenza. Noi lo abbiamo goduto sulla cucina di Luigi Pacifico a Castel Monastero su maialino di cinta senese e uno Chateubriand indimenticabile, come l’annata.
MONTALCINO
Frazione S. Angelo
in Colle
Tel.0577 844040
www.lisini.com
Sui 43 euro in rete
Dai un'occhiata anche a:
- Le Macchiole a Bolgheri: l’innovazione perenne per essere sempre al top
- Maugeri: i vini bianchi dei suggestivi ottantatré terrazzamenti dell’Etna
- Una giornata in Paradiso a Cantine del Mare tra vigne e fornelli con Gennaro Schiano
- La cucina di Carlo Cracco per Carlo e Camilla
- Vini Cantina Santadi – Nuove annate
- La cucina caprese per l’Alta Savoia
- Vini Rossi Schola Sarmenti – Nuove annate
- Anna di Esterina: cucina di casa a Casalbuono, il paese dei fagioli al confine fra Campania e Basilicata