
Abbiamo avuto la fortuna di conoscere personalmente Franco Biondi Santi, una figura leggendaria del vino italiano: una lunga visita in azienda, un pranzo con lui in occasione della presentazione del suo rosato a de Russie, e almeno tre degustazioni. Oltre alla sua straordinaria signorilità, mi colpiva il suo approccio sereno e tranquillo al suo vino, totalmente privo di affanno. Se la fortuna commerciale di Montalcino si deve ai Mariani e a Ezio Rivella, l’anima del vino è sicuramente in queste straordinarie bottiglie che ci ha lasciato. Bisogna avere la fortuna di trovare un collezionista e berle come le avremmo bevute con lui sino a dieci anni fa, quando ci ha lasciato. Un vino che riflette il suo carattere: solido, pacato, ricco, poliedrico, signorile, naturalmente elegante. Quando si incontrano questi vini bisogna goderli insieme alle persone giuste per creare ricordi dal passato al futuro.
BIONDI SANTI
MONTALCINO (SI)
Villa Greppo, 183
http://biondisanti.it
Uva: Sangiovese
Enologo: Franco Biondi Santi
Sui 210 euro in rete
Dai un'occhiata anche a:
- Italia e Canada Atlantico rafforzano l’import-export ittico: il Seafood Export Cafè approda a Roma
- Le Macchiole a Bolgheri: l’innovazione perenne per essere sempre al top
- Vini Tenuta Cobellis – Nuove annate
- Sinner val bene un Giallo d’Arles 2020
- La cantina dei vini campani da non perdere: 48 etichette di 16 tipologie
- Maugeri: i vini bianchi dei suggestivi ottantatré terrazzamenti dell’Etna
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Anna di Esterina: cucina di casa a Casalbuono, il paese dei fagioli al confine fra Campania e Basilicata