
Lunarossa Vini e Passione
Uva: aglianico
Fascia di prezzo: 30,00 euro in enoteca
Fermentazione e maturazione: acciaio e legno
Vista 5/5 – Naso 27/30 – Palato 27/30 – Non omologazione 30/35
Il Salernitano ha partecipato all’ultima edizione di Radici del Sud con tre aziende e sei vini in concorso. I risultati finali sono stati però qualitativamente soddisfacenti, poiché due vini hanno ottenuto il massimo riconoscimento conquistando il primo posto assoluto: il Fiano Pietraincatenata di Luigi Maffini, premiato addirittura da entrambe le giurie nazionale ed internazionale, e il Borgomastro Colli di Salerno Igt Rosso 2008 con aglianico in purezza dell’Azienda Lunarossa Vini e Passione di Mario Mazzitelli, da parte della giuria internazionale.
Vini di assoluta qualità, quindi, che sono stati apprezzati da tutti e che depongono ancora una volta a favore dell’eccellenza del territorio salernitano in costante e continua crescita.
Il Borgomastro 2008 dopo la fermentazione ha trascorso due anni in legno e un anno in boccia a maturare. La gradazione alcolica è di tredici e mezzo.

Veste cromatica rubino scuro, con riflessi purpurei sull’unghia. Al naso piacevoli sensazioni di piccoli frutti rossi del sottobosco, di visciola, di vegetale, di violetta, di ginepro, di pepe nero, di liquirizia, di tostato e di balsamo, che s’integrano perfettamente senza cercare di prevalere gli uni sugli altri.
In bocca il sorso fa registrare una nota gustativa fruttata, floreale e nitidamente mediterranea. La buona acidità fa da contraltare all’elevata alcolicità e ad una trama tannica comunque già ben tessuta ed avvolgente. La bocca è salina, carnosa, sensuale, morbida, armonica ed equilibrata. Il finale ha una gittata lunga, imponente e persistente, tanto da far pensare ad un esteso periodo di serbevolezza del vino. Da abbinare a ragù di carne, grigliate e formaggi stagionati. Prosit!
Questa scheda è di Enrico Malgi
Sede a Giffoni Valle Piana – Via Fortunato – Lotto 10
Tel. e Fax 089 8021016
info@viniepassione.it – www.viniepassione.it
Enologo: Mario Mazzitelli con i consigli di Fortunato Sebastiano
Ettari vitati: 4,5
Bottiglie prodotte: 45.000
Vitigni: aglianico, cabernet sauvignon, merlot, fiano, falanghina e santa sofia.
Dai un'occhiata anche a:
- Vini Rosati, Spumanti e Rossi Azienda San Salvatore 1988 – Nuove annate
- Vini Casa Esposito
- Serra del Molino a Vento 2021 Paestum igt, Mastroberardino
- La passione per il vino e non solo di Tenuta San Francesco a Tramonti
- Vigna Grotta Piana Ravello Bianco Costa d’Amalfi Doc 2017 Ettore Sammarco
- Lunarossa, Vini e Passione. Degustazione