
Per ulteriori informazioni e per scaricare il programma dell’evento cliccare sul seguente link.
BIO.W.IN.E. (Biological Wine Innovative Environment): trasferimento di buone pratiche per la tutela dell’ambiente in viticoltura.
Il progetto BIOWINE è finanziato dal Pon Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 – Agenzia per la Coesione Sociale, Fondo Sociale Europeo – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, coinvolge importanti realtà vitivinicole del Veneto, della Campania e della Basilicata e rappresenta un esempio di trasferimento di know-how e di strumenti già sperimentati dalle amministrazioni locali sui temi dell’innovazione tecnologica, della tutela dell’ambiente e del marketing territoriale.
I comuni coinvolti hanno intrapreso un processo condiviso, unitario e partecipato verso l’approvazione di uno specifico regolamento intercomunale di polizia rurale consultabile a questo link, dove è possibile contribuire con opinioni e suggerimenti.
Dai un'occhiata anche a:
- The Match: Cambia-menti – Salumeria Malinconico
- Sua maestà il porco | 8 febbraio, Agriturismo I Moresani
- Verso la D.M.O. dei Campi Flegrei. Un modello di sviluppo condiviso | Focus Enogastronomia
- Viticultura a piede franco. Incontri internazionali tra Campi Flegrei e Vesuvio 22/24 Gennaio 2025
- XV Disfida del Soffritto di Maiale domenica 09 marzo Mirabella Eclano
- Asado in Altura, la carne argentina in Irpinia
- Sorrento. Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito, per scoprire i segreti di formaggi e salumi Nel locale di Marina Piccola, venerdì 4 e domenica 13 aprile, ore 19
- All’Alberghiero Di Gruttola di Ariano Irpino la cultura dell’olio Ravece