
di Marco Galetti
La roccia carsica ci regala un grande vino, il bianco di Milič, Bezga LuNe 2015, elegante blend di Vitovska e Malvasia Istriana dell’Azienda Agrituristica Milič Zagrski, sette ettari di vitigni a 360 metri sul livello del mare, nel verde delle colline carsiche con vista privilegiata sullo splendido golfo di Trieste
Qui si coltivano, in ambiente ventilato e a bassissima umidità, Vitovska, Malvasia, Teran e Chardonnay, le uve vengono raccolte a mano e la cantina è scavata nella dura roccia carsica.
L’azienda agricola, che collabora costantemente con diversi gruppi di volontariato, oltre ai vini produce prosciutto crudo, salame, ossocollo e pancetta pepata, conservati esclusivamente con prodotti naturali, a temperatura controllata e preparati esclusivamente con carni del proprio allevamento.
Il salame in particolare, unico nel suo genere, conservato esclusivamente con sale, pepe, aceto e aglio, non contiene né conservanti chimici né nitriti e viene stagionato nella cantina di pietra di proprietà.
In questa realtà rurale, “accudita” dalla famiglia Milič dal 1531 (forse, secondo alcuni documenti trovati dal giornalista Stefano Cisma, addirittura dal 1492) basata sull’autoproduzione alimentare a 360°, vengono allevate, principalmente allo stato brado, diverse specie di animali, vengono coltivati campi e orti e una parte del raccolto delle verdure di stagione è destinata a persone anziane e bisognose.
In azienda viene allevato anche il Mangalica, maiale ungherese dal pelo folto e riccio, la cui razza era sull’orlo dell’estinzione, dalla sua tenerissima carne, paragonata a quella del manzo Kobe, si ottengono tra i salumi più pregiati e apprezzati al mondo, anche dal punto di vista nutrizionale, per l’alto contenuto di grassi insaturi, antiossidanti naturali e Omega 3.
Tornando al blend in questione, il LuNe, il cui nome é stato scelto da Milič Andrej in omaggio alle figlie Lucija e Neza, oltre a piacere a me sembra sia piaciuto e sia stato apprezzato anche da persone più competenti, tanto che l’Azienda è stata premiata da Slow Wine 2018.

A cavallo (in azienda si allevano anche cavalli) tra il profumo di pera Williams ceduto dalla Vitovska e le note salmastre e minerali, omaggio della Malvasia Istriana, si beve bene e in modo inconsueto, oggi poi, al secondo sorso, l’abbinamento di questo vino con gli gnocchi di pasta lievitata al ragù di coniglio al finocchietto della Lokanda Devetak mi ha fatto sognare, allora ho chiuso gli occhi e mi sono ritrovato a Trieste, in una delle piazze più belle d’Italia, l’affascinante Piazza Unità d’Italia, con i suoi caffè storici, sordi&morsi invitano al viaggio, regali inaspettati…
I regali arrivano dalle persone e dalla natura, ieri ne ho avuto la prova, un amico mi ha inviato a cena e la roccia carsica mi ha regalato un grande sorso, grazie a Daniele Caccia della Trattoria Visconti di Ambivere e al Bezga LuNe di Milič
Azienda Agrituristica
Milič Zagrski
Frazione Sagrado
Sgonico TS
Dai un'occhiata anche a:
- Maugeri: i vini bianchi dei suggestivi ottantatré terrazzamenti dell’Etna
- Birra kbirr, l’identità napoletana che parla a tutti, svela due imperdibili anteprime
- Coppo 1892: un viaggio tra storia, innovazione e passione enologica
- Vini Caiaffa
- La pizza a ruota di carro di Gino Sorbillo a Roma Termini
- La cucina di Carlo Cracco per Carlo e Camilla
- Derthona Due.Zero 2025, anteprima Timorasso 2023: il bianco che sfida il tempo, seduce e promette
- Serata sul suino sardo da Botteghelle 65 Salerno | 12 marzo