
Grande successo per la seconda edizione di Benvenuto Cilento, la rassegna indipendente dei vini, degli oli e dei grandi prodotti del Parco Nazionale che ha preso il via ieri sera nelle splendide sale dell’Hotel Savoy. I produttori hanno risposto all’appello per rappresentare un grande territorio ricco di affascinanti e, spesso poco conosciute, realtà enogastronomiche in un contesto paesaggistico mozzafiato, espressione massima di biodiversità e attaccamento alla terra.

La rassegna ha visto la partecipazione del meglio della produzione vinicola cilentana, a partire dai vignaioli storici, fino alle aziende nate da pochi anni e la presenza di produttori delle eccellenze gastronomiche del Cilento e degli Alburni ,anche con i Presidi Slow Food del territorio. 750 le presenze in sala, overbooking per le due verticali, rispettivamente di Fiano di Alfonso Rotolo e di Aglianico di Luigli Maffini.
Ecco la carrellata dei produttori di vino e delle eccellenze enogastronomiche.
Passiamo alle eccellenze enogastronomiche, a partire dall’olio di grande qualità delle diverse cultivar cilentane.
Ecco i prodotti – immagine del Cilento: eccellenze e presidi Slow Food.
Decisamente una gran bella manifestazione, vissuta con orgoglio e gioiosa convivialità da tutti i partecipanti.
Dai un'occhiata anche a:
- Rita de Crescenzo da Roccaraso al Carciofo di Paestum!
- I miei migliori morsi in ordine di apparizione: 028 lo zucchero è di Rito
- Come mangiavano i Romani? “Dall’Uovo alle Mele” la mostra a Villa Campolieto ce lo racconta
- Nola, pasticceria Ruah: nasce il dolce “Sorellanza”. La creazione di Gennaro Langellotti dedicata al Premio Sorellanza 2025
- Il suino sardo da Casa e Putia
- Serata Onas a Trieste, alla scoperta delle eccellenze Campane
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 16| Stevie Kim
- Cene stellate a Zermatt del Capri Palace