Luciano Pignataro Wine & Food Blog

Battilocchio e Piscitiello a Napoli: gli indirizzi giusti per la pizza fritta lunga e sottile

Pubblicato in: La Pizza e basta

di Antonella Amodio

«Quant’è bello ‘o battilocchio. Pruove gusto e te avvizze. Pe’ chi tene ‘a moglie pazza. Cchiù te sfrine e cchiù t’appizze». Questi versi sono tratti dalla canzone “Rumba d’’e scugnizze” di Raffaele Viviani, scritta nel 1932, dove si cita il “battilocchio“, la pizza fritta a forma di mezzaluna, simile a un calzone ma più sottile e allungata. Il battilocchio, in alcuni quartieri e comuni napoletani si chiama “Piscitiello” ed è farcito solo al centro, come il battilocchio, differenziandosi per aspetto e foggia dalla pizza fritta, simbolo verace della città, nata da mani femminili nelle stradine del ventre cittadino, che con la creatività napoletana assume figure e grandezze variabili.

Storia del Battilocchio

Sulla nascita del battilocchio non c’è un riferimento specifico, ma visto che è una variante della pizza fritta è sicuramente adducibile al dopoguerra. Le donne friggevano l’impasto fuori dai bassi (le case fronte strada) del centro storico della città partenopea. Mitica la scena di Sophia Loren nel film di Vittorio De Sica “L’oro di Napoli”, dove vendeva pizza gridando: “Mangi oggi e paghi tra otto giorni”. Tra i vicoli di Spaccanapoli, Forcella, Materdei,  Rione Sanità, la pizza fritta era preparata dalle donne, e l‘Antica Pizzeria Dé Figliole 1860, a Via Giudecca Vecchia, distrutta dalla guerra nel 1945 e rinata nel 1973, dimostra che la pizza fritta ha radici molto lontane ed è l’emblema della preparazione a carico delle donne.

Tra le tesi riguardanti il termine “battilocchio”, pare che derivi dal francese “battant l’œil”, il quale si riferisce a una cuffietta femminile che ricadeva sugli occhi, limitando la vista delle signore e creando un senso di smarrimento. A Napoli, il termine è utilizzato per descrivere una persona confusa, smarrita appunto e poco ricettiva. Il Battilocchio era la merenda dei napoletani, meno impegnativa rispetto alla classica pizza fritta, perché preparato solo con un disco di pasta lievitata, ripiegato e allungato, mangiato per far tacere il morso della fame di metà mattina. Calato nell’olio bollente, era avvolto poi in carta di giornale e consumato camminando, un’usanza ancora oggi in essere. Nel tempo sono nate tante varianti di battilocchi e piscitielli, con ripieni creativi e stagionali, sia nella versione cibo da strada che come preparazione al piatto nei menù delle pizzerie.

Abbiamo selezionato 22 indirizzi dentro e fuori le mura di Napoli dove trovare il Battilocchio o il Piscitiello.

 

Pizzeria Dé Figliole, Napoli

Via Giudecca Vecchia. Telefono: 081 286721

 

Antica Pizza Fritta da Zia Esterina, Spaccanapoli

Via Nilo, 26 Angolo Piazzetta Nilo. Telefono: 0813356941

La Masardona, Napoli

Via Giulio Cesare Capaccio, 27. Telefono: 081 281057

La Notizia, Napoli

Via Michelangelo da Caravaggio, 53. Telefono: 081 714 2155

Pizzeria Starita, Materdei, Napoli

Via Materdei, 27/28. Telefono:081 544 1485

Pizzeria Pellone, Napoli

Via Nazionale, 93. Telefono: 081 553 8614

Pizzeria Del Popolo, Napoli

Piazza Mercato, 44. Telefono: 081 563 4029

Femmena e Fritta – Teresa Iorio, Napoli

Via Foria. Telefono:081 344 6288

La Figlia del Presidente, Napoli

Via del Grande Archivio, 23/24. Telefono: 081 286738

1947 Pizza Fritta, Napoli

Via Pietro Colletta, 29/31. Telefono: 081 1822 6812

Pizzeria Pizza Napoletana, Napoli

Calata Capodichino, 128/132. Telefono:081 1863 4803

Fiorenzano Pizzaiuoli 1897, Napoli

Via Montesanto, 6. Telefono:081 552 0394

Pizze Fritte Da Gennaro, Napoli

Via del Formale, 56. Telefono: 334 369 5502

Pizzeria Da Donna Sofia, Napoli

Via dei Tribunali, 89. Telefono: 081 290822

Pizzeria Errico Porzio, Napoli

Via Cornelia dei Gracchi, 27. Telefono: 081 241 2142

Maturo Pizzeria, Napoli

Via Diocleziano, 318. Telefono: 344 079 6669

Isabella de Cham, Napoli

Via Arena della Sanità, 27. Telefono: 081 1863 9669

Pizzeria Ciro Cascella 3.0, Napoli

Via S. Pasquale, 68. Telefono: 081 497 6322

Pizzeria Vincenzo Fiore, Acerra (NA)

Corso Italia, 30. Telefono 081 520 7515

Pizzeria I Vesuviani, Castello di Cisterna (NA)

Pizzeria I Vesuviani, Via Madonnelle, 65. Telefono: 081 329 6996

Tavolo Riservato Pizzeria, Napoli

Via Caio Duilio, 26/A. Telefono: 366 980 1086

Addò Ciaccio, Piazza di Pandola (SA)

Via delle Puglie, 1/2. Telefono: 089 825048


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version