Fontanafredda
Via Alba,15 – Serralunga d’Alba (CN)
Tel. 0173 626111

Il terzo vino della collezione collegata ai 10 sentimenti che hanno ispirato la rinascita collettiva nella storia delle civiltà è il Renaissance 2020 di Fontanafredda, che incarna non solo il coraggio, ma anche la bellezza e la potenza del territorio di Serralunga.
Caratterizzato da uno stile elegante, il Barolo Renaissance della cantina Fontanafredda – fondata dal primo Re d’italia nel 1858 – rappresenta l’iconico vino delle Langhe, con i 120 ettari di vigneti certificati biologico, la cantina è un simbolo di eccellenza della viticoltura italiana.
Nel bicchiere, il Renaissance si presenta con un colore rosso granato luminoso e un ampio bouquet aromatico di frutti neri, note balsamiche e radici, mentre al palato è fresco, sapido e slanciato, con una persistenza lunga e avvolgente. I tannini morbidi sono perfettamente integrati nella struttura del vino.
Il Barolo Renaissance 2020 di Fontanafredda, proveniente dal Comune di Serralunga d’Alba, è ottenuto su terreni caratterizzati da suoli ricchi di calcare e di marne grigie alternate a sabbia. É maturato per 30 mesi in botte di rovere e 6 mesi in cemento.
Per questa annata è stata adottata una chiusura innovativa e sostenibile, con il primo tappo micro-naturale al mondo privo di poliuretano e senza difetti olfattivi.
Prezzo in enoteca: 40,00 €
Fontanafredda
Via Alba,15 – Serralunga d’Alba (CN)
Tel. 0173 626111
Dai un'occhiata anche a:
- Campi Flegrei e scosse sismiche, la protesta dei commercianti del centro storico di Pozzuoli
- Vini Cantina Santadi – Nuove annate
- Anteprima Amarone Opera Prima: l’annata 2020 e la rivoluzione dell’ Amarone 3.0
- Tra vigne, memoria e bellezza: 24 ore con Mastroberardino | Dalla storica cantina di Atripalda al silenzio del Radici Resort: 24 ore tra arte, vino e gesti d’amore
- Serata sul suino sardo da Botteghelle 65 Salerno | 12 marzo
- Falerno del Massico Bianco Anthologia 2020 Masseria Felicia
- Campogiovanni – Brunello di Montalcino P#327 2020
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento