Locanda con alloggio
Laceno
Via Serroncelli, 25
Tel. 0827.68073 e 0827.68074
Siamo nel regno dei funghi, dei tartufi e della carne. Dell’Irpinia freda e montanara, d’estate si sta una meraviglia. Si può iniziare con la porcinata (insalata, rucola, parmigiano e porcini) e l’insalata ddi funghi, parmigiano e tartufi o con la fungata (carne fritta e funghi freschi a fettine e besciamella). Tra i primi, cavatelli con funghi, tartufi e panna, spaghettoni con mozzarella locale e speck, tagliatelle con castagne e funghi porcini, castagne ai porcini. Tipiche la ciambotta con patate, fiori di zucca, peperoni e quanto altro offre la stagione, lo scieddu, classico brodino con le polpettine di formaggio. Tra le carni, agnello, cinghiale, maiale ben cotte alla brace. Discreta la selezione di formaggi: il territorio è ricco di caseifici impegnati a trasformare materia di prima qualità. Vini di territorio.
Dai un'occhiata anche a:
- SET Restaurant a Nola: la cucina speakeasy dello chef Nicola Restaino
- Casa del Priore a Patti
- Umagazzeo a San Marco dei Cavoti, osteria uscita dalle nebbie del tempo
- Ristorante Cucromia ad Andria: nomen omen
- “Non scrivo mai le pietanze nel menu, scelgo di raccontare gli abbinamenti al cliente”: l’esperienza dei Massimo Ferosi patron del ristorante Il Presidente
- Aguglia Osteria di Mare a Bacoli e la biodiversità a tavola
- Ristorante Ama Experience Antum Hotel a Benevento: “condivisione” il menù degli chef Nazzareno Parisi e Antonio Iacoviello
- Locanda Luciani a Vitulazio