
Negli spazi della Casina sul Fusaro costruita da Luigi Vanvitelli grande successo ieri del Mercato della Terra Flegrea con produzioni selezionate da Slow Food sul territorio locale e regionale.

Erano presenti i Presìdi del Carciofo Bianco di Pertosa, della Papaccella Napoletana, del Pomodoro San Marzano e le Comunità del Cibo Slow Food dei Campi Flegrei della Cicerchia flegrea e degli Ortolani flegrei.

Debutto ufficiale del nuovo presidio del Fagiolo Cannellino “Dente di Morto” di Acerra, che ha riscosso grande interesse per le sue qualità e versatilità gastronomiche.
L’iniziativa di Slow Food è pienamente riuscita in tutti i suoi momenti: il mercato, dove é stato possibile acquistare direttamente dai produttori alcune eccellenze del territorio, gli assaggi di Laboratori del Gusto® e le proiezioni di brevi filmati realizzati da Slow Food che hanno raccontato e testimoniato l’importanza e l’attualità del tema della salvaguardia della biodiversità.
L’evento è stato coordibato da Vito Trotta, Fiduciario Slow Food Campi Flegrei e responsabile regionale del progetto Presìdi Slow Food.
by esto
Dai un'occhiata anche a:
- Pasqualino Rossi apre la pizzeria a Milano, per la prima volta i veri sapori dell’Alto Casertanio nella capitale lombarda
- Coqtail for Fine Drinkers: la mixology come rivoluzione tra bellezza e ospitalità all’Antiquario di Napoli
- A San Marzano a scuola di olio di Capri
- Cene stellate a Zermatt del Capri Palace
- Il Cocinero Marco Contursi e la festa al maiale ai Moresani
- #SaporediFamiglia – Al civico 237 di via Chiaia riapre la prima bottega di Gay Odin il cioccolato più amato dai napoletani
- Grandi Langhe 2025 a Torino. Alcuni assaggi dalla piu’ importante manifestazione della viticoltura piemontese
- Caruso, ricordo del grande tenore