
Questa azienda fa parte dell’Associazione Brodo che si presenta il 6 luglio alle Trabe di Paestum:
Il Caseificio Barlotti, nasce dall’esperienza maturata nel campo dell’allevamento da ben da quattro generazioni. Da oltre un secolo infatti, la famiglia Barlotti alleva bufale con un ciclo produttivo eco-sostenibile ed integrato. Suggestivo è anche il sito che ospita la struttura a pochi passi dall’area archeologica. Il caseificio è nella piana del Sele, la culla della “mozzarella di bufala campana” dop. Mozzarella di bufala, ricotta, bocconcini, mozzarella, aversana, treccia, ricotta, burro, scamorza: tutta la linea è completamente artigianale e per ogni prodotto Barlotti utilizza solo latte dei suoi allevamenti o di allevamenti controllati e lo lavora entro 12 ore dalla mungitura. Il caseificio unisce alla produzione di qualità il senso dell’accoglienza, che consente di per poter raccontare direttamente ai visitatori/clienti quella che è tutta la filosofia del connubio tra patrimonio culturale ed enogastronomia.

Presso il caseificio è infatti possibile anche acquistare prodotti e mangiare nel ristorante sia i prodotti dell’azienda che di altre eccellenze locali. La suggestione del luogo, sito a pochi passi dall’area archeologica di Paestum, completa quanto fa la cucina regalando ai visitatori un’esperienza piena che lo accompagnerà sulla via del ritorno.
Anno di fondazione del caseificio: 1991
Via torre di Paestum 3, 84047 Capaccio- Paestum
Superficie coltivata: circa 30ha
Superficie complessiva dello stabilimento: 350 mq circa (opificio)
Assortimento prodotti: mozzarella di bufala, ricotta, bocconcini, mozzarella, aversana, treccia, ricotta, burro, scamorza
Mercati: 95% italia 5% estero
Paesi di destinazione: Germania –Francia –Rep.Ceca –Inghilterra –Olanda –Portogallo –Emirati Arabi- Svizzera
Certificazioni possedute: dop con organo di controllo dqa
Bilancio sull’ultimo anno in riferimento alla crescita: 15 % circa
Progetti per l’anno in corso: prossima apertura di un nuovo opificio per produrre altri tioi di formaggio al latte di bufala
Elementi di differenziazione rispetto ai principali competitor: materia prima,sia foraggi quindi nell’allevamento e di riflesso l’utilizzo dell latte alta di qualita’ e la lavorazione artigianale
Sfide del settore oggi:promuvore e valorizzare il settore bufala
tel. 0828.811146 fax 0828.721047 email aziendale info@barlotti.it email ordini ordini@barlotti.it email visite tour@barlotti.it pec labufalarasnc@pec.it pagina facebook e instagram caseificio barlotti
Dai un'occhiata anche a:
- Sua maestà il porco | 8 febbraio, Agriturismo I Moresani
- Barbara Nappini a Castellammare per presentare il libro “La natura bella delle cose”
- Un brindisi alla solidarietà, all’innovazione e al futuro delle donne
- Il valore dei grani antichi e della produzione artigianale
- Verso la D.M.O. dei Campi Flegrei. Un modello di sviluppo condiviso | Focus Enogastronomia
- Viticultura a piede franco. Incontri internazionali tra Campi Flegrei e Vesuvio 22/24 Gennaio 2025
- EnoEvoPuglia-Road: pronti a raccontare la Puglia aspettando l’EVOLIO EXPO 2025
- Lunedì 10 febbraio, si presenta il libro di Paolo Masi con Enzo Coccia ad Agraria