GROTTA DEL SOLE
Uva: asprinio
Fascia di prezzo: da 1 a 5 euro
Fermentazione e maturazione: metodo charmat
L’asprinio conferma la sua vocazione alla spumantizzazione e davvero non riusciamo a capire perché non si è diffusa l’abitudine di berlo per accompagnare l’aperitivo al bar o un pasto leggero. Sono ormai quindici anni che Grotta del Sole lo propone e dobbiamo dire che l’esperienza si vede tutta nel bicchiere: al naso forti sentori di cedro e arancio, il perlage è abbastanza fine e persistente, in bocca è molto fresco, diottima struttura, abbastanza cremoso, con un finale secco deciso, lungo, che lascia il palato ripulito. Sarebbe necessaria una forte promozione sul territorio regionale per invogliare il consumo, sinora confinato alla ristretta cerchia dei veri intenditori. Lo abbiniamo su tutti i crudi di pesce e di carne, sul sauté di frutti di mare, suseppie e calamari grigliati e insalatina di polipi.
Sede a Quarto. Via Spinelli, 1. Tel.081.8762566, fax 081.8769470. www.grottadelsole.it. Enologo: Gennaro Martusciello. Ettari: 15 di proprietà. Bottiglie prodotte: 900.000. Vitigni: falanghina, greco, asprinio, fiano, coda di volpe, caprettone, aglianico, piedirosso, sciascinoso, castagnara, surbegna, suppezza, S. Antonino, sauca.
Dai un'occhiata anche a:
- Ottouve Gragnano Penisola Sorrentina Dop 2024 | Salvatore Martusciello non desiste
- Ischia Biancolella Ibis 2023 Tenuta Montecorvo
- Pignanera 2021 Epomeo igt, Cantine Tommasone
- 021 Spumante Metodo Classico Podere 1925
- La Sibilla CruNA De Lago Falanghina Campi Flegrei Dop 2022 | Quando la Falanghina dimostra cosa sa fare
- Campi Flegrei Falanghina Sorbo Bianco 2005 Cantine del Mare