Arte Bianca della Pizza a Castelnuovo Cilento
Via Pantanelli
Tel. 348 346 5400
Aperto solo la sera, dalle 18:00 in poi
Chiusura il lunedì. D’estate sempre aperto.

Chi lo avrebbe detto, solo qualche anno fa. Che la provincia di Caserta sarebbe diventata un ‘modello’ per la pizza cosiddetta contemporanea: base sottile, cornicione pronunciato. Al modello Caserta si ispira, per sua stessa ammissione, il giovane Armando Lerra, diverse esperienze (e concorsi) alle spalle, trasferitosi da Omignano, piccolo paesino del Cilento, a Castelnuovo, ai piedi di Vallo della Lucania.
Per amor di cronaca va detto che Armando non disdegna la tipologia napoletana della ‘ruota di carro’, la pizza dei quartieri popolari che esce fuori dal piatto e, su richiesta per l’asporto lavora anche la pizza alla pala. Un artigiano della pizza in senso ampio, dunque.
Il nuovo locale, arredato con estrema semplicità, sia nella sala interna che nella grande veranda che guarda al verde del Cilento, si trova proprio accanto al birrificio artigianale Fiej, una piccola e valida realtà produttiva che abbiamo seguito sin dagli esordi e che negli anni si è fatta conoscere anche fuori regione.
Ad inaugurare la nuova sede, qualche mese Errico Porzio.
Il menu presenta dunque la possibilità di scegliere tra diverse tipologie di pizza (e ci sono anche le focacce e i ‘panuozzi’). L’impasto è ben lievitato, il cornicione è gonfio e leggero mentre le farciture sono sia classiche che speciali, con più di qualche omaggio ai prodotti del territorio. Abbiamo molto apprezzato che non si esagera con salse, creme e cremine per la farcitura. Anzi.
Non manca la classica cilentana, con il cacioricotta grattugiato, a richiesta quelli con i fiori di zucca, quando è stagione, e poi una bella scelta di gusti vegetali, con ortaggi e tutti i tipi di pomodori. I prezzi vanno dai 4.50 della margherita ai 10/12 euro di quelle speciali, come ad esempio con filetto di tonno o gamberetti.
Al forno grande passione e voglia di fare; in sala un servizio giovane e cordiale.
Sul beverage – soprattutto sulla birra – bisognerebbe ampliare l’offerta guardando con più convinzione a produttori artigianali locali.
Nel complesso, un indirizzo da aggiungere alle pizzerie cilentane con un buon rapporto qualità prezzo.
Dai un'occhiata anche a:
- Radici solide per un futuro sostenibile: storia e progetti della pizzeria Il Tronco di Monopoli
- Millennium Pizzeria a Cusano Mutri riapre le sue porte dopo un anno di ristrutturazione, con un’identità ancora più forte
- Il mondo enogastronomico necessita di Più Sud
- La prima carta delle pizze dolce al mondo: la fa Simone De Gregorio a La Bolla di Caserta
- Pizzeria Bro di Ciro e Antonio Tutino a Piazza Mercato, tradizione & tradizione
- Pizzeria Anema & Pizza Frattamaggiore di Luca Piscopo
- Carlo Fiamma pizza e cantina ad Amalfi
- I Messaggeri del Vesuvio a Telese Terme: la pizzeria contadina consigliata per la pizza nella madia