
di Stefano Incerti
Se amate il gin, segnatevi questo nome: Silent Pool Gin. Un distillato che arriva direttamente dalle colline del Surrey e che si prepara a conquistare anche il palato degli italiani. Acquisito di recente dal colosso William Grant & Sons, Silent Pool Gin porta con sé un’eredità di gusto, artigianalità e bellezza naturale, elevandosi tra i migliori London Dry Gin di fascia ultra-premium.

La storia di Silent Pool Gin inizia con Ian McCulloch e un gruppo di amici, uniti da un obiettivo ambizioso: creare un gin artigianale che raccontasse la magia dei paesaggi inglesi. E quale scenario migliore se non il suggestivo Silent Pool, un laghetto dalle acque verde smeraldo, avvolto da miti e leggende e situato tra le colline del Surrey? Proprio da qui nasce nel 2015 Silent Pool Gin, che riflette ogni sfumatura della natura che lo circonda.
Ogni dettaglio, a partire dalla bottiglia, è studiato per trasmettere la sua identità. La tonalità verde acqua riprende quella del laghetto, mentre le illustrazioni in rame richiamano le botaniche utilizzate nel gin e le storie affascinanti che circondano questo angolo di Inghilterra.
Ian racconta: “Dieci anni fa abbiamo iniziato un viaggio con un’idea semplice ma ambiziosa: imbottigliare lo spirito della campagna inglese in un London Dry Gin di qualità superiore. Oggi, grazie a William Grant & Sons, possiamo portare questa visione ancora più lontano, facendo conoscere il nostro gin al mondo intero.”
Ma cosa rende Silent Pool Gin così speciale?
La sua ricetta è il frutto di una selezione di 24 botaniche, tra cui lavanda, camomilla, tiglio e fiori di sambuco, tutte raccolte nelle campagne intorno ad Albury. La distillazione avviene in quattro fasi:
- Macerazione: le botaniche locali vengono lasciate macerare per 24 ore in acquavite di cereali neutra e acqua.
- Infusione di piante: le botaniche floreali vengono trattate separatamente, per estrarne le delicate note aromatiche.
- Cestello a vapore: i vapori alcolici attraversano un cestello colmo di botaniche, arricchendosi ulteriormente di complessità.
- Alambicco a vaso: qui vengono aggiunte altre botaniche e il miele locale di Albury, che regala al gin una consistenza vellutata e un finale dolce e avvolgente.
L’intero processo è curato nei minimi dettagli, con l’utilizzo di una caldaia a legna d’epoca e serbatoi in acciaio inox su misura provenienti dalla Slovenia, per garantire precisione assoluta.
Il risultato? Silent Pool Gin è un’esperienza sensoriale complessa e raffinata. Al naso emergono delicate note floreali, mentre al palato domina il ginepro, accompagnato da aromi di erbe fresche e una piacevole dolcezza che ricorda la pera e il miele. Un gin che si presta a cocktail sofisticati e che, lotto dopo lotto, conferma la sua unicità.
Chi è William Grant & Sons?
William Grant & Sons è una distilleria indipendente a conduzione familiare fondata nel 1887, con una tradizione lunga più di 130 anni. Famosa per marchi iconici come Glenfiddich®, The Balvenie®, e Hendrick’s® Gin, l’azienda è sinonimo di qualità ed eccellenza a livello globale.
Se volete saperne di più, visitate il sito Silent Pool Gin e seguite @SilentPoolGin sui social media per restare aggiornati su tutte le novità.
Silent Pool Gin 43% ALC/VOL. ©2024 Bottled by William Grant & Sons, Ltd. Distribuito da William Grant & Sons, Inc. New York, NY. Bevi responsabilmente.
Dai un'occhiata anche a:
- A Capri Salt Bae e Donato “Con mollica o senza”?
- Il “Biondo” di Caulonia. La bella storia di Ilaria Campisi, visionaria imprenditrice agricola della Locride
- Braciola Supernova: il nuovo panino di Puok fra Oppenheimer e la mamma
- L’allevamento dell’olivo a vaso policonico con Toni Lonobile in una giornata di formazione avanzata a Castel Morrone (CE)
- L’uovo gigante di Gay Odin per i 2500 anni di Napoli
- Ecco i vini più costosi d’Italia. Fra Toscana e Piemonte al terzo posto c’è l’Aglianico di Mario Ercolino
- Food Hubber: il supermercato solidale di aiuto alimentare
- Finalissima del campionato del mondo dei norcini nel giorno del loro santo protettore