Luciano Pignataro Wine & Food Blog

Arce (FR): “Museo e Biodiversità”, il 1° ottobre arriva l’installazione etnografica della pecora quadricorna

Pubblicato in: Appuntamenti, persone
la pecora quadricorna

“Museo e Biodiversità”: si terrà il 1°ottobre, presso il Museo Antropologico “Gente di Ciociaria” di Arce (FR), l’evento dedicato all’inaugurazione dell’installazione etnografica della pecora quadricorna, razza autoctona laziale in via d’estinzione. L’iniziativa si terrà alle 17: è promossa dall’assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Arce, con il coordinamento del Direttore del Museo e la collaborazione dell’associazione “Il Gallo Larino”. La nuova installazione è molto suggestiva: una pecora quadricorna realizzata con materiali di recupero dall’artista e scenografa Carmela Spiteri.

Durante l’evento, verrà presentato anche il gadget della pecora quadricorna: si tratta di un prototipo prodotto a tiratura limitata, che verrà poi riprodotto per la vendita, il cui ricavato servirà a Il Gallo Larino per il suo progetto sulle razze in estinzione. L’associazione, infatti, è nata con l’obiettivo di proteggere alcune specie in via d’estinzione, come l’Asino dei Lepini, la Gallina Ancona, la Pecora Quadricorna e il Pony di Esperia, preservandone la purezza e cercando di incrementare il numero di esemplari.

Museo e Biodiversita'

Questa inaugurazione rappresenta la parte conclusiva di un percorso avviato la scorsa primavera con le scuole del territorio, ma anche l’inizio di una nuova connessione tra museo e biodiversità, grazie all’arrivo della pecora quadricorna in un luogo culturale di spicco del territorio ciociaro. Il progetto, infatti, ha la finalità di promuovere il dialogo tra museo e biodiversità locale, fondamentale ricchezza della Ciociaria, attraverso la presentazione di innovative realizzazioni museografiche che diano traccia di un passato recente, ma anche di possibili strategie future di rilancio ambientale, turistico e culturale del territorio.

All’evento interverranno il sindaco Luigi Germani, l’assessore Alessandro Proia, il direttore Daniele Quadraccia, il presidente dell’associazione Il Gallo Larino, Roberto Dalia, la prof.ssa Alessandra Broccolini e l’operatore zootecnico Luigi Tacchi, oltre alle figure che hanno lavorato alla realizzazione dell’installazione e del gadget: il prof. Vincenzo Padiglione, l’artista e scenografa Carmela Spiteri e il designer Mario Padiglione.

Il progetto è stato patrocinato dalla Regione Lazio, che ha inoltre previsto un contributo economico per la sua realizzazione, e da SIMBDEA (Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici).

 

Per maggiori informazioni

info@ilgallolarino.it

Tel.339.4958207


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version