
Un posto che mi piace moltissimo in Campania è il resort Aquapetra. Tra i boschi di Telese, non lontano da Benevento, una struttura di lusso con una moderna e confortevole spa e un bel ristorante.
Niente è lasciato al caso nel borgo in pietra completamente ristrutturato qualche anno fa dal proprietario e architetto Mimmo Tartarone, un recupero intelligente utilizzando materiali locali e recuperando ambienti ed elementi architettonici. L’arredamento è caldo e curatissimo, ogni angolo vive di una sua personalità. In tutto una sensazione di benessere, pace, piacere.
La sala de La Locanda del Borgo è ampia e arredata in modo tale da garantire a tutti gli ospiti una piacevole intimità. Lo chef Luciano Villani ha guadagnato il suo posto a comando della brigata dall’interno con un percorso che lo ha visto entrare in azienda prima come sous chef. Le vicende di assestamento dell’apertura lo hanno portato, dopo pochi mesi, a gestire tutto il food della struttura.
Per la cena ai tavoli del suo ristorante troviamo dei piatti curati. La sua mano è pulita e centrata su elementi forti. Cucina di materia, soprattutto pesce, con richiami a qualche esotismo per incuriosire. In stagione sempre disponibile qualche fuori carta goloso e di territorio come i tagliolini con funghi e tartufo. Mitigare le dolcezze potrebbe essere un obiettivo per un ulteriore passo di crescita.
In sintesi una cucina curata, pensata per assecondare i gusti di una clientela variegata. Si tratta soprattutto degli ospiti dell’hotel, che, con il tempo è riuscita anche a farsi conoscere e apprezzare dai clienti di prossimità e dai gourmet napoletani e romani. Oggi è uno dei punti di riferimento tra il beneventano e l’alto casertano per gustare piatti d’autore in un clima di grande piacevolezza.
La Locanda del Borgo
Località Monte Pugliano
Tel 0824 941878 / 0824 975007
www.aquapetra.com
info@aquapetra.com
Dai un'occhiata anche a:
- SET Restaurant a Nola: la cucina speakeasy dello chef Nicola Restaino
- Ristorante Ama Experience Antum Hotel a Benevento: “condivisione” il menù degli chef Nazzareno Parisi e Antonio Iacoviello
- Manteca, risotti e gnocchi di alta scuola a Salerno
- Osteria Origano di Menhir a Minervino Lecce
- “Non scrivo mai le pietanze nel menu, scelgo di raccontare gli abbinamenti al cliente”: l’esperienza dei Massimo Ferosi patron del ristorante Il Presidente
- Pompei rinasce: la visione gastronomica dei Gemelli Fortunato
- Ad Eboli Alberto Ritrovo celebra il Mediterraneo con Randagia di Manuele Altieri e Gaia Del Vecchio
- N’ata Luna, il gusto della semplicità, a Grottaminarda