
di Maurizio Valeriani e Antonio Di Spirito
Ancora Anteprime Toscane. Tocca all’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano, nella bellissima location del Museo di Arte Moderna e Contemporanea “De Grada” .
Abbiamo assaggiato tutti i circa 90 vini alla cieca messi a disposizione nella degustazione riservata alla stampa. La nostra impressione è che l’annata 2015 non sia stata gestita brillantemente e che la 2014 risulti, come peraltro rilevammo lo scorso anno (link), un’annata difficile.
Questi i nostri migliori assaggi:
Vernaccia di San Gimignano 2015 – Podere Canneta: elegante, sapido, minerale, avvolgente chiude con ricordi di mandorla e frutta gialla;
Vernaccia di San Gimignano Vigna ai Sassi 2013 – Tenuta Le Calcinaie: toni di pesca e frutta secca si uniscono a sensazioni minerali per una gustativa fresca, sapida, progressiva e ricca;
Vernaccia di San Gimignano Santa Chiara 2015 – Palagetto : ottima materia e sprint sapido/acido per questa vernaccia piena e avvolgente;
Vernaccia di San Gimignano Riserva 2014 – Tenute Guicciardini Strozzi: mineralità e florealità in primo piano; ricco e profondo; lascia ricordi di tiglio e macchia mediterranea;
Vernaccia di San Gimignano 2015 – Fontaleoni : speziato, agrumato e succosa; sapido e minerale sul finale;
_________
Leggi anche
Anteprime Toscane 2016 1 | L’altra Toscana dal Carmignano al Morellino di Scansano
Anteprime Toscane 2016 2 | Chianti lovers in 16 etichette imperdibili
Anteprime Toscane 2016 3 |Chianti Classico 2014 e 2013
Anteprime Toscane 2016 4 |Chianti Classico Riserva Gran Selezione
Dai un'occhiata anche a:
- Vini Agricola Vallecamonica – Nuove annate
- Il vino rosato, non solo donna
- Le Macchiole a Bolgheri: l’innovazione perenne per essere sempre al top
- Cantina dei Quinti, tradizione e passione per il Cilento
- Da Tiezzi i vini raccontano la storia del Brunello di Montalcino
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino
- Birra kbirr, l’identità napoletana che parla a tutti, svela due imperdibili anteprime
- San Leonardo 2020: il vino classico e contemporaneo che non conosce crisi