
di Enrico Malgi
Negli ultimi anni si registra un grande fermento nel Vulture che interessa soprattutto la nascita di minimali aziende, determinando così un incremento produttivo di ottime bottiglie locali, come quella di Cantina Il Passo di Raffaele e Maria Grimolizzi di Barile.

Cinque ettari vitati e soltanto un’etichetta, con un numero limitato di ottomila pezzi: Alberi in Piano Aglianico del Vulture Superiore Docg, di cui ho recentemente assaggiato l’annata 2019. Maturazione prima in acciaio e poi il vino transita in tonneaux per due anni. Tasso alcolico di quattordici gradi. Prezzo finale sotto i 30,00 euro.
Splendida la livrea caratterizzata da un colore rosso rubineggiante e scintillante. Bouquet estremamente attraente, dal quale un naso birichino aspira voluttuosi e giocosi profumi di tanta buona roba. In successione emergono intriganti nuances di ciliegia, cassis, mirtilli, more, fiori rossi, macchia mediterranea e sospiri speziati di noce moscata, chiodi di garofano e pepe nero. In sottofondo risaltano poi suadenze sulfuree ed empireumatiche. Bocca ampia e generosa, che accoglie un sorso avvolgente, tonico, vibrante, balsamico, sensuale, seducente, sontuoso ed incisivo. Spalla acida di grande effetto, che si traduce in un’ottima freschezza. Pregnanza gustativa avvincente, corroborante, sapida, fine, morbida, equilibrata e dinamica. Tannini vellutati. Un vino eccellente che è ancora all’inizio del suo percorso. Scatto finale imperioso e persistente. Sulla classica cucina terragna lucana.
Sede a Barile (Pz) – Via Vecchia Nazionale, 17
Cell. 347 5242706
cantinailpasso@gmail.com – www.cantinailpasso.com
Enologo: Fabio Mecca
Ettari vitati: 5 – Bottiglie prodotte: 8.000 – Vitigno: Aglianico
Dai un'occhiata anche a:
- Chianti Classico Collection 2025 “Gallo Nero versione green”
- Vigna Nannè Aglianico Cilento Doc 2003 Antonio Verrone
- Baffonero 2020 Toscana igt di Rocca di Frassinello incontra la Poularde de Bresse
- Una giornata in Paradiso a Cantine del Mare tra vigne e fornelli con Gennaro Schiano
- Prosecco Asolo Loredan Gasparini 2023, una bolla “indigena” per salutare il 2025
- A pranzo da Burde a Firenze con i vini liguri Stella di Lemmen
- Vini Loredan Gasparini, degustazione
- Falanghina Campi Flegrei 2023 Azienda Agricola Mario Portolano. Dai guanti di lusso al vino