
di Marco Milano
“Il sapore dei prati” è il tema scelto per l’appuntamento 2023 con “Cheese”, l’evento targato “Slow Food” giunto alla sua quattordicesima edizione e che tra Bra e Pollenzo, da venerdì 15 a lunedì 18 settembre effettuerù un vero e proprio itinerario tra i pascoli e i prati dai quali nascono i migliori formaggi.

La kermesse prevede oltre duecentocinquanta appuntamenti, nelle piazze, i cortili e le vie del centro storico di Bra dove i visitatori troveranno il Mercato dei formaggi, la Via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i Laboratori del Gusto, la Gran Sala dei formaggi e l’Enoteca, il Percorso sui prati stabili, le Cucine di strada, i Birrifici artigianali, i Food truck, gli spazi dei partner e molto altro. Altra location strategica dell’evento è Pollenzo, a pochi chilometri dal centro di Bra, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche (Unisg), della Banca del Vino e dell’Albergo dell’Agenzia. In programma “Appuntamenti a Tavola” e ai Laboratori del Gusto sugli abbinamenti tra vini e formaggi, e con le attività organizzate dall’Università di Pollenzo.
Inoltre in agenda conferenze, e appuntamenti musicali organizzati da Slow Food, dal Comune di Bra, dalle regioni d’Italia presenti a “Cheese” e da partner e sostenitori. L’inaugurazione si terrà venerdì 15 (ore 10.30) sul palco di Piazza Caduti per la Libertà intitolato ad Azio Citi. Nel corso dell’appuntamento saranno consegnati i Premi Resistenza Casearia “a quelle donne e quegli uomini che incarnano i valori di Cheese e di Slow Food”. Non solo degustazioni di “Cheese” e laboratori del gusto, nella quattro giorni di Bra anche tanti momenti per gli appassionati della pizza, dei sigari, del caffè, dei distillati. A Cheese 2023, infatti, torna “Piazza della Pizza – Le 5 stagioni”, uno spazio nel quale Agugiaro & Figna fa scendere in campo le sue farine e le sue pizzaiole, proponendo un ricco calendario di appuntamenti per grandi e piccini. “La pizza è un piatto simbolo dell’Italia, ormai diffuso in tutto il mondo, e dialoga alla perfezione con il mondo dei caci – hanno spegato da Cheese Slow Food – Degustando le loro proposte, comprendiamo come creare una pizza buona e sostenibile sia una meta e una sfida, in cui tenere conto di tanti parametri: la scelta di fornitori che operano secondo i canoni della sostenibilità, l’utilizzo di materie prime provenienti da agricoltura sostenibile e a basso impatto, l’attenzione al tema degli sprechi alimentari”.
Inoltre, come detto, le degustazioni del Club Amici del Toscano, con eventi e degustazioni, la maggior parte gratuite. “Per la quattro giorni di evento, è sempre aperta l’Enoteca del Club Amici del Toscano con una selezione a cura di Vini Buoni d’Italia e Spirito Autoctono – spiegano – I visitatori dello stand del Sigaro Toscano, allestito in Piazza XX Settembre, possono inoltre partecipare ai Quiz del Club Amici del Toscano e giochi sensoriali. Ma soprattutto, da venerdì a lunedì, sono in programma numerose esperienze di degustazione, in cui diverse tipologie di sigaro sono proposte in abbinamento a vini, cocktail e distillati, oltre ovviamente ai formaggi”. A “Cheese 2023”, infine, farà il suo debutto la “Casa della Slow Food Coffee Coalition”, la rete internazionale che unisce tutti i partecipanti coinvolti nella filiera del caffè, dagli agricoltori ai consumatori. Uno spazio dove si potrà capire “cosa voglia dire produrre, commerciare e tostare caffè buono, pulito e giusto”.
Cheese 2023 – Il sapore dei Prati
venerdì 15 settembre – lunedì 18 settembre
Bra e Pollenzo (CN)
Da venerdì a domenica dalle 10 alle 23, lunedì dalle 10 alle 20.30.
Dai un'occhiata anche a:
- Sua maestà il porco | 8 febbraio, Agriturismo I Moresani
- La Regione Campania presenta il premio “MASSimo” –Maestro del Sapore Solidale – giovedì 27 febbraio, Teatro Trianon – alle 10.30
- Un Inno al Vino e al territorio realizzato dai ragazzi di Torrecuso
- Verso la D.M.O. dei Campi Flegrei. Un modello di sviluppo condiviso | Focus Enogastronomia
- Sorrento. Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito, per scoprire i segreti di formaggi e salumi Nel locale di Marina Piccola, venerdì 4 e domenica 13 aprile, ore 19
- All’Alberghiero Di Gruttola di Ariano Irpino la cultura dell’olio Ravece
- XV Disfida del Soffritto di Maiale domenica 09 marzo Mirabella Eclano
- Il 12 gennaio in Calabria torna uno degli eventi più attesi: Pig a Casa Qafiz