
L’Associazione Italiana Sommelier (AIS) invita gli appassionati e i professionisti del settore a un evento unico dedicato al linguaggio del vino, che si terrà il 26 febbraio a Napoli, presso il De Bonart Naples Hotel, a partire dalle 10.30.
“Il linguaggio del vino. Dalla formazione ai social” è un’occasione imperdibile per approfondire le diverse sfaccettature del
racconto del vino, dall’analisi sensoriale alle strategie di comunicazione sui social media.
Sotto la guida esperta di Luciano Pignataro, un panel di relatori d’eccezione esplorerà le mille sfaccettature del linguaggio del vino.
Nicola Perullo, filosofo ed esperto di analisi sensoriale, condurrà il pubblico in un viaggio alla scoperta del lato “epistemologico” del vino, un modo per “imparare a imparare” attraverso la relazione con il calice e con gli altri.
Roberto Cipresso, enologo di fama mondiale, svelerà i segreti per riconoscere le peculiarità di un vino, dalla sua origine al suo affinamento, per imparare a “leggere” l’etichetta e il calice con occhi nuovi.
Giulia Sattin, blogger e comunicatrice digitale, offrirà consigli pratici su come comunicare il vino sui social, dal linguaggio p adatto alle foto e ai video più efficaci, trasformando la passione in una community di “wine lovers”.
Cristiano Cini, esperto didatta e presidente di AIS Toscana, approfondirà il tema delle “parole del vino”, dal gergo tecnico ai termini più evocativi.
Il Programma prevede l’introduzione di Luciano Pignataro, gli interventi dei relatori, un dibattito e un banco di degustazione post light lunch: Eccellenze della Campania: in viaggio attraverso le principali denominazioni regionali.
Dai un'occhiata anche a:
- Il Club Cristal festeggia i 25 anni di fondazione: Tenuta San Leonardo ospite della prima serata
- Barbara Nappini a Castellammare per presentare il libro “La natura bella delle cose”
- 24 marzo Giornata Europea del gelato artigianale: anteprima a Capri del gusto “hallelujah”
- XV Disfida del Soffritto di Maiale domenica 09 marzo Mirabella Eclano
- La Regione Campania presenta il premio “MASSimo” –Maestro del Sapore Solidale – giovedì 27 febbraio, Teatro Trianon – alle 10.30
- Verso la D.M.O. dei Campi Flegrei. Un modello di sviluppo condiviso | Focus Enogastronomia
- “Tutta farina del nostro sacco”: valorizzare la biodiversita’ cerealicola
- Sorrento. Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito, per scoprire i segreti di formaggi e salumi Nel locale di Marina Piccola, venerdì 4 e domenica 13 aprile, ore 19