Luciano Pignataro Wine & Food Blog

Agriturismo Parmenide di Castelnuovo Cilento, cuore della dieta mediterranea

Pubblicato in: Gli agriturismi più belli
Da sx Giovanni Coi, Nicola Lamberti e Gerardo Del Duca

di Enrico Malgi

Nel gioco del calcio quando una squadra non va bene bisogna cambiare allenatore per dare una scossa a tutto l’ambiente. E spesso questa mossa risulta vincente, con il ritorno alla vittoria ed alla conseguente rappacificazione con i tifosi. A volte anche nel settore imprenditoriale-enogastronomico succede la stessa cosa, quando per tanti motivi gli sforzi, gli investimenti e l’impegno non vengono premiati adeguatamente, pur in presenza di grosse risorse e potenzialità e di persone qualificate e preparate. Ed allora arriva il momento di cambiare rotta e di percorrere altre vie.

Azienda Agrituristica Parmenide Vista del Monte Stella

C’era una volta (e per fortuna c’è ancora) una bella struttura ricettiva nel Parco Nazionale del Cilento, l’Azienda Agrituristica Parmenide, situata a pochi Km dal trasparente mare che da Casal Velino porta ad Ascea, che purtroppo per un motivo o l’altro non riusciva a decollare. Ed allora a questo punto il patròn Nicola Lamberti ha avuto una felice intuizione: chiamare in soccorso una coppia di coniugi già esperta del settore turistico, dell’accoglienza e della ristorazione, che hanno preso in mano le redini del comando. Maria Elena Curzio, una bella signora napoletana Presidente Nazionale delle Cuoche a Domicilio nonché collaboratrice di programmi Tv e di riviste specializzate, e suo marito Giovanni Coi, un affidabile imprenditore sardo che gestisce una decina di imprese proprio nell’isola dei nuraghi e/o regista televisivo e direttore artistico di settore, hanno dato così una sterzata decisiva alle sorti aziendali.

Intanto il posto è meraviglioso e la struttura è invidiabile, tanto da poter ambire concretamente ad un meritato successo ed attirare una copiosa clientela. Bastano soltanto pochi ritocchi qua e là ed alcune idee propositive da mettere in atto per fare funzionare tutto a puntino. Partiamo allora dalle cose che già vanno bene: produzione di tanti prodotti ortofrutticoli di qualità, derivanti da agricoltura biologica, che sono venduti sia al dettaglio e sia all’ingrosso; legumi e cereali; confetture, marmellate e conserve; formaggi ricavati da latte vaccino e caprino; insaccati, vino ed olio; pasta e pane. E poi ancora altre derrate non prodotte all’interno dell’azienda, ma vendute a prezzi concorrenziali.

A tutto questo si affiancano due ampie sale-ristoranti aperte a pranzo e cena per gli ospiti interni ed esterni, a cui sovrintende lo chef Gerardo Del Duca con la collaborazione della stessa signora Curzio, ed una pizzeria con forno a legna. Ci sono poi 34 comode, confortevoli ed eleganti camere per gli ospiti; una piscina con idromassaggio ed un’altra per bambini; un campo di calcetto, uno di basket ed un altro da tennis; giochi all’aperto per bambini; ed uno spazioso parcheggio. Ed ancora banchettistica per varie cerimonie ed organizzazione di congressi, conferenze, seminari, simposi, incontri, convegni e serate di degustazione di cibo e vino. E poi corsi sulla dieta mediterranea, con la partecipazione di personale qualificato e competente. Giovanni Coi, come ciliegina sulla torta, ha voluto anche l’allestimento di un piccolo museo della civiltà contadina, per riaffermare la vocazione rurale delle genti cilentane.

Per l’estate si è pensato poi di stipulare una convenzione con un famoso lido balneare della costa cilentana, mettendo a disposizione anche i necessari mezzi di trasporto. Ed ancora massaggi, trattamenti per il corpo e cure di bellezza; corsi di equitazione, cicloturismo ed escursioni per tutto il territorio cilentano ed oltre. E così cultura, relax, divertimento e buona cucina compongono un mix ideale per una vacanza da sogno.

Sono passati soltanto pochi mesi da quando i coniugi Coi hanno preso in mano la situazione e nel frattempo le cose sono cambiate in modo radicale. Sempre più persone fidelizzate soggiornano presso l’agriturismo, rimanendo del tutto soddisfatte. E chi può si concede un pranzo o una cena meravigliosa, con eccellenti e genuini prodotti locali. Bene, è proprio il caso di dire che il cambio di allenatore ha davvero funzionato!

Azienda Agrituristica Pamenide
Contrada Coppola – Casalvelino Scalo – Castelnuovo Cilento (Sa)
Tel. 0974 715074 – Fax 0974 715338
info@agriturismoparmenide.itwww.agriturismoparmenide.it
Aperto sempre tutto l’anno

 


Dai un'occhiata anche a:

Exit mobile version