
Domenica 18 febbraio ore 16.00: Verticale storica Taurasi “Contrade di Taurasi”
Da secoli operante nel settore agricolo, negli ultimi tre decenni la famiglia Lonardo concentra ogni sforzo nella coltura tradizionale della vite e nella sperimentazione di cantina. Nasce nel 1998 il marchio “Contrade di Taurasi”, la cui filosofia aziendale si basa su princìpi chiari ed imprescindibili:
– Utilizzare materie prime provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali;
– Sperimentare nuove tecniche agronomiche ed enologiche nel rispetto della tradizione;
– Ottimizzare i processi di produzione al fine di raggiungere un giusto rapporto di prezzo qualità;
– Utilizzare lieviti autoctoni per esaltare le caratteristiche organolettiche tipiche del vino.
Assieme a Luciano Pignataro, con la collaborazione di Marco Cum, ripercorreremo la storia di questa piccola azienda famigliare attraverso la verticale storica del loro Taurasi che terminerà con la comparazione dei due Cru aziendali ovvero il “Vigne d’Alto” 2011 e il “Coste” 2011.
Annate in degustazione: Taurasi 1999 – Taurasi 2001 – Taurasi 2004 – Taurasi 2010 – Taurasi “Vigne d’Alto 2011- Taurasi “Coste” 2011.
Prenotazione obbligatoria.
Dai un'occhiata anche a:
- 20 marzo Giornata Mondiale della Farina: l’Oro Bianco tra tradizione, sostenibilità e futuro alimentare
- Sua maestà il porco | 8 febbraio, Agriturismo I Moresani
- Jesolo Gourmet Festival: capitale del gusto con 12 Stelle Michelin protagoniste
- EnoEvoPuglia-Road: pronti a raccontare la Puglia aspettando l’EVOLIO EXPO 2025
- Un Inno al Vino e al territorio realizzato dai ragazzi di Torrecuso
- Un brindisi alla solidarietà, all’innovazione e al futuro delle donne
- Istituto Ferrari di Battipaglia: La pizza come prodotto turistico
- All’Alberghiero Di Gruttola di Ariano Irpino la cultura dell’olio Ravece