
Se ne è andato un grande della cultura italiana, un uomo che ha catturato le immegini dei nostri tempi con una tecnica incredibile e tanta cultura. Nel 2014, su un progetto di Terra Moretti, venne a Napoli per fotografare i pizzaioli napoletani più conosciuti del momento.
Un progetto innovativo sia perchè la pizza era ancora considerata all’epoca un cibo esclusivamente napoletano, sia perchè per la prima volta, e con largo anticipo, un grande produttore di vino capì l’importanza nell’abbinamento cibo vino.
Toscani venne a Napoli e il progetto fu seguito in città. da Teresa Caniato che all’epoca lavorava con Vittorio Moretti.
Noi ne parlammo qui

Dai un'occhiata anche a:
- Spaghetti all’Assassina, la ricetta e otto locali di Bari dove mangiarla alla grande
- Alkimie Botanike: un viaggio sensoriale nel cuore di Pompei
- Il “Biondo” di Caulonia. La bella storia di Ilaria Campisi, visionaria imprenditrice agricola della Locride
- Food Hubber: il supermercato solidale di aiuto alimentare
- Museo della Tradizione Enogastronomica MUTE: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni della Campania
- I sapori di Capri nel cuore delle Alpi Svizzere
- Aria Restaurant – Paolo Barrale: “fate i bravi”! autorevolezza e divertimento, in cucina e su Tik tok
- Braciola Supernova: il nuovo panino di Puok fra Oppenheimer e la mamma