
Oggi voglio salutare Giovanni Struzziero, un nome poco conosciuto fra gli espertoni e gli enofighetti ma che ha contribuito, unico produttore insieme ovviamente ad Antonio Mastroberardino, a fornire le bottiglie necessarie per le degustazioni che hanno avviato la pratica docg del Taurasi nel 1993.
Un viticoltore silenzioso, vero, un personaggio che, con il suo distacco da ogni seduzione della modernità, avrebbe affascinato Pasolini.
Uno dei primi viticoltori che ho conosciuto quando ho iniziato ad occuparmi di vino per il Mattino, prima che il timone della cantina passasse al figlio Mario, schietto e silenzioso come lui. Ricordo le prime visite, passata la strada dei torroni a Dentecane, tra botti grandi dalle quali esce ancora un Taurasi franco e sincero. Pochi vini come il Campoceraso 1993 mi sono rimasti impressi nella memoria.
L’azienda fu fondata nel 1920 da suo padre Eliseo e ha dapoco compiuto, in Campania si contano sulla punta delle dita delle mani, un secolo di storia.
Ci mancherà il suo silenzio, il dolce ricordo di pomeriggi passati a degustare i suoi vini e poi quelli di Mario, quando l’odore dei camini accesi riscaldava l’anima e il corpo dal freddo dell’Irpinia di una volta.
Oggi tutto è cambiato, giusto e bene così. Se ne va non un pezzo del passato, ma della modernità.

Dai un'occhiata anche a:
- La pizzeria di Francesco Martucci diventa una galleria d’arte! Il restyling e il nuovo menu degustazione
- L’uomo cucina, la donna nutre – 20 Carmela Bruno, l’ostessa longobarda dell’Osteria La Piazzetta a Valle dell’Angelo
- Addio a Carla D’Acunto, la ristoratrice più amata dai salernitani
- Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale
- Il dono dell’erba a Ottati: il vero lusso è mangiare uova da galline felici
- Alfonso Iaccarino ai giovani: la differenza in cucina è nel prodotto non nella tecnica
- L’uomo cucina, la donna nutre – 19 A Casalvelino Franca Feola del ristorante Locanda Le Tre Sorelle
- Da Rosi Mangger per conoscere la magia delle erbe della Val Passiria