
Daniele Maestri, classe 1955, è improvvisamente scomparso oggi. Forse il miglior modo per andarsene, certamente il più doloroso per chi resta. Il mondo del vino è sotto choc. Avevamo avuto modo di ascoltarlo sempre con piacere e interesse.
Di formazione classica letteraria e artistica, era da oltre trent’anni docente ai corsi della Fondazione Italiana Sommelier e storico del cibo e del vino. Redattore della guida e del magazine Bibenda, ha collaborato con le principali testate e guide del settore enogastronomico.
Diverse le apparizioni televisive, tra cui Gusto appendice del Tg5 di Lamberto Sposini, e gli interventi radiofonici, tra i quali la recente edizione di Decanter con Fede e Tinto. Tra i vari testi firmati, Castelli di Jesi per l’Assivip e Acque Minerali per Gribaudo.
Ai familiari e ai suoi colleghi della Federazione Italiana Sommelier le nostre condoglianze
Dai un'occhiata anche a:
- L’uomo cucina, la donna nutre – 21 Marilena Amoroso dell’Antica Trattoria e Pizzeria Da Donato a Napoli
- Dalla Basilicata all’Eleven Madison Park: la storia di Stefano Casale
- La lezione che ho imparato da Walter Mastroberardino
- Il vino italiano nel 2025. Intervista a Donatella Cinelli Colombini
- Alfonso Iaccarino ai giovani: la differenza in cucina è nel prodotto non nella tecnica
- Yapa cresce a Milano, Matteo Pancetti si espande in viale Monte Nero
- La pizzeria di Francesco Martucci diventa una galleria d’arte! Il restyling e il nuovo menu degustazione
- Il dono dell’erba a Ottati: il vero lusso è mangiare uova da galline felici