
L’Accademia italiana della cucina, Delegazione penisola Sorrentina ha istituito un premio alla memoria di Silvana Cariello Corbino, rivolto alle donne impegnate nel campo della ristorazione come maitre di sala, chef e sommelier.
La Commissione contava la presenza: del Delegato Giuseppe de Simone, del Presidente del centro Studi Nazionale dell’Accademia Sergio Corbino, il Consultore Domenico Salierno, il socio Renato Rocco e il giornalista eno-gastronomico Luciano Pignataro.
A motivare tale riconoscimento sono stati l’accoglienza semplice, ma nel contempo calorosa nel tipico stile dei ristoratori della penisola Sorrentina. Il merito va alla genuina direttrice di sala e maitre de table Rossella De Gennaro e alla sapiente capacità culinaria di sua sorella la chef Anna De Gennaro. Il tutto nella magia dell’atmosfera marina del loro ristorante Mustafà.
Il connubio di tali ingredienti è stato l’elemento decisivo per l’assegnazione del premio ad entrambe le 2 donne per la 1^ edizione nell’anno 2017, ritenendo così di dare piena attuazione al contenuto e al significato del riconoscimento voluto dalla Delegazione della Penisola Sorrentina in memoria di Silvana Cariello Corbino:
Premiare ed implementare la sempre maggiore presenza di donne capaci di fare ristorazione nell’alveo della grande tradizione della penisola sorrentina e contemporaneamente di mantenere fortemente l’identità territoriale in cucina e in sala.

Dai un'occhiata anche a:
- Ischia Safari a Bellagio, i piatti e i protagonisti
- Grandi Langhe 2025 a Torino. Alcuni assaggi dalla piu’ importante manifestazione della viticoltura piemontese
- Casa Vittoria celebra il primo compleanno: un anno di cucina regionale italiana che ha conquistato il palato di tanti napoletani
- Coqtail for Fine Drinkers: la mixology come rivoluzione tra bellezza e ospitalità all’Antiquario di Napoli
- Cene stellate a Zermatt del Capri Palace
- Guglielmo Cavezza del Mommy Cafè a Cicciano è il vincitore di Mille&Un Babà 2025
- Don Vincè: la Riviera di Chiaia adesso ha la sua allardiata
- La Disfida del Soffritto di Maiale 2025: vince la comunità di Taurasi e lo straordinario patrimonio enogastronomico irpino