L’azienda vitivinicola Terre del Principe ha ricevuto il Premio Eco-friendly 2014 di Vini Buoni d’Italia-Touring club per il suo impegno nella salvaguardia dell’ambiente. L’azienda di Castel Campagnano, di Peppe Mancini e Manuela Piancastelli, è stata premiata per “l’impegno profuso nella tutela del territorio e del vigneto, nonché per l’attuazione di piani volti al risparmio energetico e, non ultimo, alla produzione di vini rispettosi della salute e del benessere dei consumatori”. Il Premio è stato organizzato in collaborazione con Verallia, leader nella produzione di bottiglie eco-sostenibili.
Terre del Principe è l’azienda leader del Pallagrello e del Casavecchia, vitigni autoctoni dell’Alto Casertano, riscoperti da Peppe Mancini alla fine degli anni ’80.
In questo caso sostenibilità ambientale significa utilizzare antichi vitigni tradizionali dell’area per esaltarne le caratteristiche nel rispetto del territorio, delle pratiche colturali corrette ed ecosostenibili, bandendo l’uso di diserbanti e disseccanti e portando in cantina solo uve sanissime. E poi, in particolar modo, il recupero di una secolare cantina interamente scavata nel sottosuolo di Castel Campagnano, dove i vini rossi affinano per circa un anno, è stato realizzato anche per ricreare le condizioni ideali di umidità e bassa temperatura nell’ottica del rispetto della tradizione ma anche del risparmio energetico.
Infine, la salute dei consumatori: i vini di Terre del Principe sono prodotti da uve coltivate su terreni sabbiosi-argillosi sanissimi, senza residui di metalli pesanti né altre forme di inquinamento, e lo stesso uso di solfiti è al di sotto dei limiti previsti dalle normative dei vini biologici.
Il Premio Eco-friendly è però anche un premio anche a un intero territorio, il Medio e Alto Casertano che si distingue per “qualità della vita”, di uomini e piante, e che esprime prodotti di altissima qualità ed eccellenza, tanto per i vini quanto per altri prodotti gastronomici.
Dai un'occhiata anche a:
- La Bifora ora guarda il mare di Bacoli. Da Michele Grande è un belvedere
- Roma, La Sardegna di Vinodabere il 18 e 19 gennaio
- I Vini del Grande Vulcano | Fisar Roma e Castelli Romani
- Corso gratuito sull’utilizzo del sifone in pizzeria con lo chef Danilo Angè
- ‘A Figlia d’o Marenaro chiude per ferie e annuncia una novità
- Fradiavolo continua la sua espansione e sceglie il cuore di Trastevere per aprire il suo 32° ristorante, il terzo nella capitale
- Il 21 e 22 marzo Taranto diventa Capitale della Pizza: torna Ego Pizza Festival
- Leonardo Romanelli firma a MIDA 2025 lo spazio dedicato a show cooking, degustazioni e ospiti di eccezione