
Questo libro e questo disco raccolgono dieci bellissime canzoni, fra le tante, composte per la Pizza Napoletana da autori famosi come Di Giacomo, Capurro, E.A.Mario, Micheli, Finamore, Gambardella, Garofalo.
La prima risale al 1500 e l’ultima al 1966.
Di esse soltanto due erano note perché lasciate incise su disco da Domenico Modugno e Aurelio Fierro. Delle altre nulla si sapeva finora, al di fuori del titolo.
È stato un lavoro di ricerca lungo, meticoloso, tra biblioteche, archivi, emeroteche di tutta Italia.
Emergono così dalle canzoni tante storie diverse sulla Pizza, sulle Pizzerie e sui Pizzaiuoli napoletani. E’ uno straordinario, esclusivo e affascinante viaggio tra poesia, immagini, racconti e musiche.
La prefazione è di Federico Vacalebre.
Edizioni l’arca e l’arco.
Tommaso Esposito, direttore del Museo di Pulcinella di Acerra, è medico psichiatra.
Da antropologo e giornalista si interessa e scrive di gastronomia dal 1980. È autore per la Guida “I Ristoranti d’Italia” de l’Espresso, Il Mattino e Luciano Pignataro Wineblog. Ha curato anche “Note in Pasta”, una raccolta di canzoni e di musiche composte per i maccheroni.
Enzo e Floriana sono il duo che interpreta i brani insieme alla loro band di chitarre, mandolino, fiati e percussioni.
Enzo Sirletti ha curato l’elaborazione musicale e l’orchestrazione delle canzoni.
Floriana D’Andrea è la voce stupenda.
Dal 15 dicembre in libreria.
Dai un'occhiata anche a:
- Celebrare la festa della donna con dolcezza: un omaggio a cinque pasticcere talentuose
- Il mondo del vino al femminile: le figure italiane coinvolte nel settore 16| Stevie Kim
- I miei migliori morsi in ordine di apparizione: 025 Pizzeria Il Rito, (L)ode al pomodoro, Massimo Pasqual e Sal Da Vinci la pensano allo stesso modo
- Istituto Ferrari di Battipaglia: La pizza come prodotto turistico
- I miei migliori morsi in ordine di apparizione: 030 Ostaria Nonno Cet, impensabile dire ad un nonno “non ho fame”
- I miei migliori morsi in ordine di apparizione: 029 Amatore batte pizzaiolo professionista tre a zero
- Donne produttrici: il vino italiano al femminile 40| Antonella Lombardo
- Donne produttrici: il vino italiano al femminile 41| Roberta Ceretto