
Sarà una giornata speciale, quella che inaugurerà la IV edizione di Sementia, la kermesse di Slow Food Campania dedicata alla diffusione della conoscenza dei grani antichi.
Venerdì 24 gennaio, infatti, è in programma a Palazzo Paolo V, con inizio alle ore 18, la presentazione regionale delle guide 2020 di Slow Food Editore. Presenti anche i rispettivi curatori nazionali, Marco Bolasco e Giancarlo Gariglio, sarà l’occasione per festeggiare le 30 candeline di Osterie d’Italia e il decimo compleanno di Slow Wine.
Alle ore 19, sempre a Palazzo Paolo V, Giancarlo Gariglio e I coordinatori regionali Adele Elisabetta Granieri e Alessandro Marra, condurranno il laboratorio “Dieci anni di Slow Wine. Le ‘Chiocciole’ si raccontano”. Protagonisti, appunto, i produttori che hanno ottenuto il riconoscimento più sentito, quello assegnato alle aziende che “interpretano i valori organolettici, territoriali e ambientali in sintonia con Slow Food”. Parola alle 11 “Chiocciole” (Agnanum, Ciro Picariello, Contrada Salandra, Fontanavecchia, I Cacciagalli, Luigi Maffini, Luigi Tecce, Nanni Cope’, Rocca del Principe, Sangiovanni e Tenuta San Francesco), che si racconteranno anche attraverso la degustazione di un “vino del cuore”.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione scrivendo a slowinecampania@gmail.com (altre informazioni sulla pagina Facebook dell’evento
Dai un'occhiata anche a:
- Asado in Altura, la carne argentina in Irpinia
- 24 marzo Giornata Europea del gelato artigianale: anteprima a Capri del gusto “hallelujah”
- Un Inno al Vino e al territorio realizzato dai ragazzi di Torrecuso
- SorrentoGnocchiDay: la nuova edizione dal 28 al 30 aprile
- Sorrento. Due serate educative con Slow Food e Antonino Esposito, per scoprire i segreti di formaggi e salumi Nel locale di Marina Piccola, venerdì 4 e domenica 13 aprile, ore 19
- 50 Top Pizza a TUTTOFOOD 2025: MILANO, LA PIZZA DA BERE
- Verso la D.M.O. dei Campi Flegrei. Un modello di sviluppo condiviso | Focus Enogastronomia
- 20 marzo Giornata Mondiale della Farina: l’Oro Bianco tra tradizione, sostenibilità e futuro alimentare